L'associazione è costituita da un gruppo di OlivicoltorI, che con il frutto del loro lavoro danno vita ad un prodotto profondamente legato alla terra d’origine già da epoca Romana: l’Olio Extra Vergine di Oliva.
Chiunque può associarsi, oltre agli olivicoltori, possono aderire anche appassionati del settore, amanti del territorio e dell'eccellenza che quest'area particolare e unica nel suo genere produce, o semplicemente persone che, attraverso l'Associazione, intendono fattivamente sostenere tutto ciò.
Gli associati fruiscono dell'assistenza di un Tecnico Agronomo che in collaborazione con AIPO di Verona, monitorizza e segue le problematiche per la difesa Fitosanitaria dell'olivo e le varie fasi dell'evoluzione dello stesso fino alla produzione dell'Extra Vergine d'Oliva, oltre a: accatastamento degli oliveti, nuovi impianti, assistenza su aspetti tecnici e normativi di vario genere, ecc..
Ricevere in tempo reale gli specifici avvisi riguardanti tempi e modi per realizzare correttamente la lotta ai parassiti dell’olivo.
La corretta e tempestiva difesa fitosanitaria è una delle condizioni fondamentali per ottenere produzioni valide sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo.
I danni prodotti dagli agenti patogeni che attaccano l’olivo si possono riassumere:
Quindi, qualunque attacco parassitario se non controllato, incide negativamente sulla produttività e sulla qualità dei frutti.
Si ricorda altresì che solo per quanti risulteranno in regola con la quota associativa, che dovrà essere pagata entro e non oltre il 20 Aprile 2015, sarà possibile consultare il succitato sito internet nelle pagine riservate ai soci (consultabili con password che verrà comunicata tramite sms, e-mail dopo la data di scadenza di pagamento), dove sarà possibile visionare le citate informazioni relative al mondo olivicolo e sopratutto ricevere in tempo reale via SMS ed E-MAIL gli specifici avvisi riguardanti tempi e modi per realizzare correttamente la lotta ai parassiti dell’olivo.
SERVIZIO DI INFORMAZIONE GRATUITA PER GLI ASSOCIATI:
Aggiornamento e inserimento (senza uscita in Az.) olivi nel catasto olivicolo (Reg ce 1782/03) utile anche per l’aggiornamento del “fascicolo aziendale” (per contributi PAC);
Informazioni per la realizzazione di programmi di valorizzazione e promozione dell’olio extravergine di oliva Veneto DOP, oltre che a riguardo di progetti di finanziamento regionale,nazionali e comunitari finalizzati all’ammodernamento delle Az. Olivicole eall’attività di ricerca e sperimentazione per il miglioramento qualitativo dell’olio di oliva e della valorizzazione economico-commerciale dell’olio e dei sottoprodotti di lavorazione delle olive;
Informazioni per le certificazioni DOP e BIO;
Assistenza tecnica, agronomica e fitosanitaria;
Corsi annuali di formazione e aggiornamento sulle più avanzate tecniche di potatura;
Realizzazione programmi per il miglioramento dell’impatto ambientale in olivicoltura;
Corsi di formazione, assaggio e di aggiornamento per olivicoltori e frantoiani;
Partecipazione a fiere e/o eventi locali,(promozionali e/o commerciali) nazionale ed internazionali;
Attività di consulenza sulla normativa di filiera, sull’etichettatura,sul confezionamento e tenuta del Registro provvisorio di carico e scarico dell’olio, ecc.;
Invio sms in tempo reale per i trattamenti antiparassitari, a contrasto delle patologie dell’olivo, con indicazioni specifiche per comune di localizzazione dell’oliveto
Invioe-mail per informazioni specifiche di interesse immediato e/o particolare ed invio bollettini fitosanitari;
Sconti presso ditte convenzionate, dove ogni associato avrà diritto a beneficiare di tale accordo per l’acquisto di prodotti/servizi (per informazioni visitare il sito www.olivicoltorieuganei.com).