Il Consorzio di tutela garantisce l’Origine protetta per produzioni selezionate, un marchio a tutela e sicurezza delle tre zone: Valpolicella, Euganei e Berici, Del Grappa ove avviene la produzione dell’Olio Extra Vergine di Oliva Veneto DOP nel rispetto della totale tipicità.
Oltre a verificare ogni fase di produzione e commercializzazione dell’Olio Extra vergine di Oliva Veneto, il Consorzio è preposto ad intraprendere iniziative tali da promuovere il prodotto mediante diversi mezzi divulgativi di comunicazione, idonei a far conoscere ed apprezzare l’Olio Extra Vergine di Oliva da fasce sempre più consistenti di consumatori.
L’olio extra vergine di oliva Veneto è garantito da un Consorzio di olivicoltori che operano nella fascia collinare a ridosso dei monti Lessini, sui Colli Euganei e Berici e nella fascia pedemontana del Grappa. Lo scopo del Consorzio è quello di tutelare l’origine dell’olio verificando tutte le fasi della produzione e commercializzazione dell’olio.
Con Reg. 2036, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea del 17 ottobre 2001, è stata riconosciuta la Denominazione di rigine Protetta per l’olio extra vergine di oliva “Veneto Valpolicella” “Veneto Euganei e Berici” e “Veneto del Grappa”.
L’olio extra vergine prodotto nella zona indicata dal disciplinare di produzione e che ne rispetta le regole in essa fissate può fregiarsi di quest’appellativo, che garantisce il produttore da possibili imitazioni e il consumatore della provenienza e della qualità del prodotto.
La DOP Veneto deve essere ottenuta dalle seguenti varietà di olivo: grignano e favarol per almeno il 50% nella zona di produzione della Valpolicella; leccino e rasara per almenno il 50% nella zona dei colli Euganei e Berici e Farntoio e Leccino minimo al 50 % per la zona pedemontana del Grappa.
La zona di produzione comprende esclusivamente i comuni ricadenti nel disciplinare di produzione delle provincie di Verona, Vicenza, Padova e Treviso.