L'Associazione Olivicoltori Euganei, in seguito alla disastrosa situazione di danno alla produzione olivicola verificatisi in tutto il bacino del Mediterraneo ed in parte anche nel nostro territorio per la campagna olearia 2014 , dovuta agli anomali ed eccezionali attacchi della Mosca dell’Olivo, un’importante e diffusa richiesta di trovare forme integrative ed alternative di lotta sono venute insistenti dai produttori
Si è ritenuto che l’azione prioritaria da mettere in campo per migliorare la difesa degli olivi da questo parassita, realizzando nel contempo una Rete Ecologica e valore aggiunto per le aziende, sia quella di cogliere questi obbiettivi riducendo al minimo, se non annullando completamente l’impatto ambientale derivante dalla lotta al suo principale parassita, adottando le tecniche più innovative ed avanzate.
Lotta Guidata alla Mosca dell’Olivo
Lotta per Cattura Massale alla Mosca dell’Olivo
COSA SONO LE ECO-TRAP
Le ECO-TRAP sono sacchetti in polietilene, delle dimensioni di 15 X 20 cm, rivestiti esternamente di carta speciale, che vanno appesi nella chioma dell'Olivo.
METODO DI LOTTA CATTURA MASSALE
VANTAGGI DELLA ECO-TRAP
- Controllo efficace della mosca dell'Olivo senza trattamenti con insetticidi tossici.
- Vantaggio per l'operatore, in quanto viene eliminato il rischio di contaminazione
durante la distribuzione
degli insetticidi convenzionali.
- Non lascia residui di sostanze chimiche nocive, su frutti (drupe) e foglie dell'Olivo.
- Influisce positivamente sull'ambiente e sugli insetti utili (Impatto zero per l’Eco
sistema).
Il metodo viene utilizzato anche in "Agricoltura Biologica"
COME SI PREPARA E POSIZIONA LA TRAPPOLA NELL'OLIVETO
Utilizzando uno dei "ferretti zincati" in dotazione (o altro attrezzo), si effettuerà un forellino nella parte superiore della fialetta di feromone, che verrà inserita nel ferretto stesso.
Altrettanto (altro forellino), verrà eseguito sul sacchetto, circa 5 cm sotto al foro già predisposto per appendere la trappola, dove verrà passato il "ferretto zincato", nel quale si era, in precedenza, già infilata la fialetta di feromone.
L'ECO-TRAP è pronta per essere appesa all'Olivo.
Le trappole vanno posizionate:
- in un ramo esterno dell'Olivo ad altezza d'uomo
- Una pianta sì e una pianta no, negli impianti specializzati, ogni pianta per piante sparse.
- Dalla parte dell'albero da dove arrivano, in prevalenza i venti (comunque: a Est o Ovest).
- Negli impianti specializzati, si suggerisce di apporle più fitte
negli alberi esterni dello stesso (effetto barriera) e più
rade all'interno.
N.B.: Le trappole sono considerate rifiuto tossico nocivo e come tali vanno smaltite.
Queste dovranno essere consegnate senza ferretto zincato al punto di smistamento l'anno successivo, al momento e nel luogo del ritiro delle nuove trappole, fissato dall'Associazione Olivicoltori Euganei.